Il Rugby Noceto avvia il nuovo progetto di Dopo Scuola per bambini e ragazzi di entrambi i sessi dai 6 ai 13 anni.
Sarà attivo dal prossimo 30 Settembre. Dalle ore 12:30 alle 17:30 prevede due formule una full time con pranzo in clubhouse e una part time dalle ore 16:00, per chi ha il tempo pieno a scuola, con merenda e compiti prima dell’attività sportiva.
Le iscrizioni sono aperte già da oggi presso la segreteria in Via Gandiolo, 2 a Noceto.
Il Rugby Noceto organizza un corso di TAG Rugby unificato, in collaborazione con Special Olympics Team Emilia Romagna, rivolto ad atleti con e senza disabilità.
La nostra nuova sede di via Pozzi è un ampio open space di circa 120 mq con spazio consultazione, n. 2 postazioni PC per gli utenti, Wi-Fi e area dedicata ai bambini 0/6 anni. Sono a disposizione circa 24.000 volumi (compreso Magazzino) per il prestito. I servizi erogati dalla Biblioteca sono la consultazione in sede di libri, il prestito domiciliare, la prenotazione di libri, il prestito intersistemico provinciale, la consultazione gratuita di Internet e l’informazione bibliografica. Inoltre organizziamo eventi per i più piccoli (letture animate, ecc.), presentazioni libri, laboratori, ecc.
Le nostre attività comprendono una riunione settimanale, un’uscita mensile (in giornata per i ragazzi dagli 8 ai 12 anni, di due giorni per i ragazzi dai 12 ai 21 anni), campi di tre giorni a natale e pasqua, e campi più lunghi in estate (generalmente a luglio/agosto). La branca dei lupetti e coccinelle è composta da bambini di età compresa tra gli 8 anni e i 12 anni. Essi sono divisi in “cerchio” e “branco”, le comunità che fanno da fondamenta dell’ambiente fantastico. Ogni bambino/a vive, in condivisione con i capi, un clima di “Famiglia Felice”, ovvero di condivisone e serenità, dove accoglienza, ascolto e amicizia fanno da padroni. Si propone ai Lupetti e alle Coccinelle un percorso educativo e pedagogico: esso è messo in pratica sperimentando la natura, relazionandosi liberamente con gli altri fratellini e sorelline e imparando a vivere la spiritualità cristiana, i cui valori guidano e fondano tutta l’attività educativa. Ciò è attuato con gli strumenti del gioco e del racconto. La branca Esploratori e Guide è composta da ragazzi/e di età compresa tra i 12 e i 16 anni, riuniti in sei squadriglie. Nella branca E/G ogni attività è all’insegna dell’avventura: dalla vita all’ aperto alle tecniche manuali, dal gioco al cammino di fede. I fondamenti del metodo educativo in questa fascia d’età sono riassunti in quattro punti: formazione del carattere, salute e forza fisica, abilità manuale, servizio al prossimo. Scopo della divisione in squadriglie (gruppo di ragazzi o ragazze di età non omogenea) è sviluppare l’indipendenza dei ragazzi attraverso il bisogno di autonomia che caratterizza l’età adolescenziale. Inoltre l’appartenenza ad una squadriglia permette loro di sperimentare una comunità sociale che supera i confini del proprio nucleo familiare e della propria realtà. La branca Rover e Scolte è composta da ragazzi/e di età compresa tra i 16 e i 21 anni. Nella branca R/S ci si propone di favorire la crescita di ciascuno nell’impegno all’autoeducazione, nella disponibilità al servizio al prossimo, nello sforzo di maturare per sapere ragionare con la propria testa e saper fare delle scelte di vita. Nella Comunità Rover e Scolte i ragazzi e le ragazze vivono insieme un primo momento di durata annuale chiamato Noviziato e un secondo momento chiamato Clan/Fuoco. Strada, Comunità e Servizio costituiscono i tre elementi fondanti del metodo R/S. Al termine del proprio percorso educativo ciascun ragazzo è chiamato a compiere una scelta, decidendo se orientare la sua vita da adulto verso i va lori di: Servizio, Fede e Impegno Politico.